Il Bhutan, la “Terra del Drago”

Il Bhutan, la “Terra del Drago”
1° GIORNO – Partenza Dall’Italia con stop a Bangkok
Partenza in mattinata dall’Italia per Bangkok, con volo di linea Thai Airways, o altro vettore Iata. Pasti, film e pernottamento a bordo. |
2° GIORNO Arrivo a Bangkok Arrivo all'aeroporto internazionale di Bangkok al mattino presto. Disbrigo delle formalità di frontiera e trasferimento all’Hotel Le Bua*****. Tempo a disposizione. |
4° GIORNO - THIMPHU Al mattino escursione nella parte settentrionale della valle per ammirare il Trashi Chhoe Dzong, Fortezza della Gloriosa Religione, la sede del governo del Bhutan e degli uffici reali; visita di Pangri Zampa, un complesso con due enormi edifici bianchi immersi in un bosco di cipressi secolari. Alla fine della valle, una passeggiata conduce al Cheri Goemba, il monastero edificato nel 1620 per ospitare il primo corpo monastico. Rientro in città per visitare le manifatture di carta tradizionale e di incenso. |
5° GIORNO - THIMPHU – GANGTEY Al mattino presto partenza per Gangtey attraversando il Dochu La, il passo è segnato da più di 108 stupa, fino alla valle di Phobjikha. Soste lungo la strada per visitare il Simtokha Dzong, monastero fortezza del XVII secolo, ed il Hongtsho Goemba, monastero del buddismo mahayana. Il viaggio prosegue attraverso passi di montagna oltre i 3.000 metri, da qui l’Himalaya orientale è visibile durante le giornate terse. Visita del Gangtey Goemba, il monastero che domina la valle. |
6° GIORNO - GANGTEY Giornata dedicata all’esplorazione della valle di Phobjikha, valle glaciale e riserva naturale. Al mattino visita del Centro di Osservazione delle Gru, la valle è la residenza invernale di uno stormo di oltre 200 gru dal collo nero, una specie a rischio di estinzione, e si può osservare il luogo di nidificazione delle gru. Il resto della giornata è dedicato a rilassanti passeggiate nella valle, a piedi o in bicicletta. Pensione completa in albergo. |
7° GIORNO - GANGTEY – BUMTHANG Al mattino trasferimento dalla valle di Phobjikha a Jakar, nella regione del Bumthang. Il tragitto è lungo ma interessante, con splendidi paesaggi, campi terrazzati, valli formate da fiumi profondi, e villaggi arroccati sul crinale della montagna. Breve sosta a Chendebji Chorten, il bianco monumento situato a 2430 m. e costruito secondo la leggenda per nascondere i resti di uno spirito maligno. Altitudine di Jakar = 2580 m. |
8° GIORNO - BUMTHANG Giornata dedicata all’esplorazione della regione di Bumthang, con una escursione nella Valle di Choskhor, per la visita del Palazzo di Wangdichholing, residenza del secondo monarca; del tempio Kurjey Lhakhang, che accolse un tempo Guru Rimpoche; del tempio Jambay Lhakhang. Rientrati in città si prosegue nel versante orientale della valle per visitare il Monastero Tamshing, del 1500, e le piccole caratteristiche industrie della valle: distillerie ed alimentari. |
9° GIORNO - BUMTHANG Escursione nella Valle di Tang, la più remota della regione. Dopo aver incontrato sulle sue pendici templi e monasteri, si giunge al Palazzo di Ugen Chhoeling, adibito a museo dove sono esposti oggetti proprietà di una famiglia aristocratica locale. Il pranzo è al sacco, immersi nella natura della valle. Rientro in albergo e cena. |
10° GIORNO – BUMTHANG – PUNAKHA Partenza al mattino presto per Punakha, il tragitto è lungo ma è ripagato dai bei paesaggi. Lungo la strada si visita il tempio Chimi Lhakhang, costruito nel 1499 per buon auspicio alla fertilità. Pranzo in corso di escursione. Arrivo a Punakha, capitale del Bhutan fino al 1955, e sistemazione all’Hotel Amankora. Cena in albergo. Distanza = 200 kms/ 7 ore. Altitudine di Punakha = 1350 m. |
11° GIORNO – PUNAKHA Giornata dedicata all’esplorazione della valle di Punakha. Una passeggiata conduce attraverso i campi coltivati lungo il fiume Mo Chhu, fino al Khamsum Yuelley Namgyal Chorten, un impressionante monumento costruito dalle regine e consacrato nel 1999. Rientro in città e visita del Punakha Dzong, il secondo monastero più antico del Bhutan che per molti anni ospitò la sede del governo. Sosta per il pranzo al sacco lungo le rive del fiume Punak, in posizione panoramica con lo Dzong sullo sfondo. |
12° GIORNO – PUNAKHA - PARO Al mattino partenza per Paro, dopo aver oltrepassato il passo Dochu La (3140 m.), si scende fino le valli dei fiumi Wang e Paro. Qui, in una foresta di pini, si trova l’Hotel Amankora con la sua SPA, ideale per rilassarsi dopo il lungo viaggio. Al pomeriggio si compie una passeggiata alle vicine rovine, si visitano i più antichi e importanti monumenti religiosi e il centro della cittadina di Paro. |
13° GIORNO – PARO La giornata inizia con la visita del Ta-Dzong, la torre dell’orologio trasformata in Museo nel 1968; si prosegue con una camminata fino al Paro Dzong, uno dei più grandi e importanti monasteri del Bhutan, costruito nel 1644 e residenza di 200 monaci. Dallo Dzong, attraversato il ponte di legno Nyamai Zampa, si arriva al tempio della città per ammirarne gli antichi affreschi. Nel pomeriggio escursione a Satsamchorten e camminata di circa 2 ore fino al Monastero del Nido della Tigre. |
14° GIORNO – PARO – BANGKOK Al mattino trasferimento all’aeroporto di Paro e volo di linea Druk Air (via India) per Bangkok. Arrivo nel pomeriggio. In tarda serata partenza per l’Italia, con volo di linea Thai Airways, o altro vettore Iata. |