Indonesia, Giava e Sulawesi

Indonesia, Giava e Sulawesi
Un esclusivo tour in Indonesia che vi fara toccare gli angoli piu esclusivi di Sumatra, Gava e Sulawesi, con guide in italiano e soggiornando in lussuosi Hotels.
1° GIORNO – ITALIA – SINGAPORE
Partenza da Milano o da Roma con volo di linea Singapore Airlines per Singapore. Cena, film e pernottamento a bordo. |
2° GIORNO SINGAPORE - MEDAN Arrivo a Medan. Disbrigo delle formalità burocratiche incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Medan è una città moderna dove si trovano ancora molti edifici risalenti ai tempi coloniali miscela di stile rococò, decò e art nouveau. Inizio delle visite della città con l'imponente moschea Masjid Raya, dalla caratteristica cupola nera, edificata nel 1906 in stile rococò come il palazzo del sultano Istana Maimun che si trova proprio di fronte. |
4° GIORNO - LAGO TOBA (Isola di Samosir) Escursione in barca ai villaggi tradizionali sull’isola di Samosir, nel centro del Danau Toba, la più grande caldera vulcanica del pianeta, il lago più esteso del sudest asiatico ed uno dei più profondi al mondo. L’isola, formatasi in seguito ad un eruzione e collegata alla terraferma da uno stetto istmo, è abitata dal popolo batak. Proseguimento per Simanindo per assistere ad una performance di danza tor-tor prima di continuare per Tomok dove si visita la tomba del Re Sidabutar. |
5° GIORNO - LAGO TOBA – MEDAN - JAKARTA - YOGYAKARTA Rientro a Medan passando per l’altra strada che la collega al Lago Toba, via Pematang Siantar e Tebing Tinggi (4-5 ore circa). Pranzo in ristorante locale a Medan (o pranzo picnic, a seconda dell’orario di partenza del volo) e trasferimento in aeroporto per volo di linea Garuda per Yogyakarta (via Jakarta). Arrivo a Yogyacarta, incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. |
6° GIORNO - YOGYAKARTA (Dieng Plateau – Borobodur) Escursione al altopiano di Dieng, il cratere di un vulcano spento dove sorgenti calde solforose si alternano a piccoli coni di fango. Nel pomeriggio proseguimento per Borobodur, il più grande monumento buddista al mondo. Interamente costruito in pietra, è formato da varie terrazze o basamenti, ornati da bassorilievi che raccontano la vita di Buddha e rappresentano i vari stadi da percorrere per raggiungere il Nirvana. |
7° GIORNO - HANOI – YOGYAKARTA – PRAMBANAN - SOLO (Candi Cetoh, Candi Sukuh) Al mattino visita dei templi di Prambanan, considerato il massimo monumento induista dell'Indonesia. Costruiti prima della diffusione dell'Islam sono ritenuti i templi induisti più antichi di Java e combinano elementi dello shivaismo e del culto della fertilità con chiari riferimenti a simboli sessuali maschili e femminili e numerose immagini erotiche. Nel tardo pomeriggio rientro a Solo (Surakarta), antica capitale del regno di Mataran. |
8° GIORNO - SOLO – MALANG Visita della città con il palazzo del sultano Mangkunegaran, che ospita le preziose collezioni di oggetti appartenute ai Sultani di Solo. Al termine partenza per Malang, con soste lungo il tragitto per visitare alcune piantagioni. Pranzo in ristorante locale in corso d’escursione. Arrivo a Malang, piacevole città dai viali alberati e dall’architettura coloniale, fondata dagli olandesi nel XVIII secolo. |
9° GIORNO - MALANG - BROMO - SURABAYA Partenza prima dell’alba (alle 1.30 del mattino circa) in fuoristrada per Pananjakan pergodere, tempo permettendo, dell’incredibile spettacolo del sorgere delsole. Dopo una sosta per la colazione picnic (fornita dall’hotel) proseguimento per il Vulcano Bromo passando per il “mare di sabbia” prima di salire sulla sommità del cratere per ammirare il panorama. Partenza per Surabaya con sosta per il pranzo in ristorante locale. |
10° GIORNO – SURABAYA - UJUNG PANDANG – TANA TORAJA Volo per Ujung Pandang, principale centro di Sulawesi, isola caratterizzata da un territorio montuoso e selvaggio. Partenza per gli altopiani centrali, verso Rantepao, capoluogo della regione dei Toraja che si raggiunge percorrendo circa 300 chilometri di strada asfaltata attraverso spettacolari panorami caratterizzati da risaie e montagne. Lungo il tragitto visita ad un villaggio Bugis e sosta nella località di Pare Pare per il pranzo in ristorante locale. |
11° GIORNO – TANA TORAJA Visita dei villaggi tradizionali, dove si potranno osservare le tongkonan, le abitazioni con il tetto a forma di chiglia di nave, caratteristica che ricorda i tempi lontani in cui i Toraja erano un popolo di marinai ed i caratteristici luoghi di sepoltura. I Toraja infatti, avendo l’usanza di seppellire i defunti con gli oggetti di valore, per evitare il diffondersi della profanazione delle tombe, iniziarono a scavare delle nicchie nelle pareti rocciose e a nascondervi le bare, protette dai “tau tau”, effigi in legno dei defunti a grandezza naturale. |
12° GIORNO – TANA TORAJA Si visitano i villaggi nei dintorni di Rantepao, come Kete-kesu, Londa, Lemo, Suaya, Palawa, Sa’dan, Tobarana, Batutumonga. Pensione completa con pranzi in ristorante locale in corso d’escursione e cene in hotel. |
13° GIORNO – TANA TORAJA - UJUNG PANDANG Dopo la prima colazione rientro a Ujung Pandang. Pranzo in ristorante locale lungo il tragitto a Pare-Pare. Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel. |
14° GIORNO – UJUNG PANDANG – JAKARTA - SINGAPORE Prima colazione. Al mattino breve visita della città con il Fort Rotterdam, costruito dagli olandesi nel XVII secolo ed ottimamente conservato, che ospita al suo interno un piccolo museo. Al termine trasferimento in aeroporto e volo di linea Garuda per Jakarta. Proseguimento con volo Singapore Airlines per Singapore. |
15° GIORNO – SINGAPORE - ITALIA
|