Viaggio di lusso in Cina

Viaggio di lusso in Cina
1° GIORNO – Partenza per Pechino
Partenza dall’Italia per Pechino con voli di linea Lufthansa via Monaco/Francoforte, o Air France via Parigi. Pasti, film e pernottamento a bordo. |
2° GIORNO - PECHINO Arrivo a Pechino e incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio inizio delle visite della capitale cinese: una passeggiata con i caratteristici risciò a pedali conduce nel dedalo di viuzze della città vecchia attraverso gli affascinanti hutong, i vicoli che si intrecciano in un labirinto di siheyuan, le case a un solo piano e con cortile interno, fulcro di un incantevole mondo antico che ha resistito negli anni alla frenetica modernità della capitale cinese. |
4° GIORNO - PECHINO Al mattino una escursione per ammirare un tratto della Grande Muraglia a Mutianyu, con le sue impressionanti scalinate e torri di guardia. Le visite proseguono alle Tombe Imperiali Ming, nel complesso furono sepolti 16 imperatori insieme a mogli e concubine, oltre a inestimabili tesori funebri, saccheggiati negli anni. Cena in ristorante tipico a base di anatra laccata. |
5° GIORNO - PECHINO La mattina visita ad un piccolo gioiello: il Tempio delle Cinque Pagode, unico nel suo genere, con la famosa Pagoda del Trono di Diamante. Proseguimento per la visita del Palazzo d’Estate, luogo ideale per il riposo, fu il ritiro scelto dalla famiglia imperiale per sfuggire alla calura estiva. Il pomeriggio è visita del Yonghegong, il Tempio dei Lama, in origine residenza imperiale, è ora sede del buddismo tibetano a Pechino poi visita del Tempio di Confucio. |
6° GIORNO - PECHINO - XIAN Trasferimento in aeroporto e volo per Xian. Arrivo dopo circa 2 ore di volo nella città che fu capitale della Cina durante sei dinastie imperiali (ultima la dinastia Tang, caduta nel 907 d.C.). Trasferimento e sistemazione in hotel. Pranzo in ristorante cinese. Al pomeriggio si compie un’escursione a km 35 di distanza da Xian, per la visita dell'Esercito di Terracotta, posto nel 3° secolo a.C. a guardia del tumulo funerario di Qin Shi Huangdi, l'imperatore che per primo unificò la Cina. |
7° GIORNO - XIAN - KUNMING Il mattino è dedicato alle visite dei monumenti principali di Xian: le antiche mura, un rettangolo con un perimetro di 14 km; l’antica Moschea, costruita nello stile architettonico cinese e, nell’animato quartiere adiacente, una casa tradizionale di epoca Qing; la pagoda della Grande Oca Selvatica, eretta per conservare i testi sacri buddisti. Partenza per Kunming. Arrivo dopo circa 2 ore di volo, trasferimento e sistemazione in hotel. |
8° GIORNO - KUNMING – LIJIANG Prima colazione in hotel. Il mattino è dedicato alla visita della Foresta di Pietra, un vasto insieme di picchi, rocce e pilastri di pietra calcarea grigia che rassomigliano a tronchi d’albero pietrificati, che l’acqua piovana e gli agenti atmosferici hanno modellato in forme fantasiose nel corso di 270 milioni di anni. Pranzo in ristorante cinese. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza per Lijiang, abitata dalla minoranza Naxi, di lingua tibeto-birmana. |
9° GIORNO - LIJIANG Al mattino passeggiata nella città vecchia designata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, con i suoi 300 ponticelli che sormontano i canali che scorrono lungo le vie acciottolate dove si affacciano graziose abitazioni in legno. Proseguimento delle visite allo Stagno del Drago Nero, con il Padiglione delle Cinque Fenici ed il Ponte dai Cinque Archi. Nel pomeriggio visita dei dintorni con la piccola lamasseria della Camelia dai diecimila fiori, e con il villaggio Baisha famoso per i suoi affreschi. |
10° GIORNO – LIJIANG – ZHONGDIAN La regione che si estende da Lijiang al confine tibetano è una delle più belle della Cina, oltre alla presenza di diverse etnie, vanta monasteri tibetani e paesaggi mozzafiato. Partenza per Zhongdian, distretto autonomo tibetano conosciuto per le sue bellezze naturali ed il suo aspetto di calma cittadina che sorge sul plateau tibetano a 3250 metri d’altitudine. Lungo la strada visita della prima ansa sul Fiume Azzurro e del Salto della Tigre, che offre una vista impressionante. |
11° GIORNO – ZHONGDIAN Al mattino escursione al Parco Nazionale di Bitahai lungo un percorso fra valli e boschi prima di giungere al Lago della Pagoda di Smeraldo. Qui il panorama è bellissimo, le rive sono punteggiate da azalee che fioriscono tra magio e giugno. Nel pomeriggio visita del Monastero Songzanlin, della dottrina dei Berretti Gialli e uno dei 13 famosi monasteri costruiti in seguito ad un decreto del Dalai Lama nel 1679. Serata di canti e danze, svago tradizionale delle minoranze che abitano in città e nei dintorni. |
12° GIORNO – ZHONGDIAN – KUNMING – GUILIN Al mattino trasferimento in aeroporto e volo per Guilin. Arrivo nella provincia meridionale del Guangxi, famosa per la bellezza dei panorami. Trasferimento in hotel. Pranzo in ristorante cinese. Il resto della giornata è dedicata alle visite di Guilin, capitale provinciale fino al 1914, che conserva ancora luoghi di grande interesse come la Collina Fubo, che prende il nome da un famoso generale, si eleva nel centro della città offrendo dalla sua sommità una vista spettacolare. |
13° GIORNO – GUILIN Di primo mattino, trasferimento al porto ed imbarco in un battello per una crociera fluviale sul Li jiang. Scendendo lungo la corrente, si ammirano bellissimi paesaggi, caratteristiche colline carsiche ricoperte da una vegetazione tropicale, boschi di bambù, verdi risaie, bufali d’acqua e pescatori con i cormorani nelle tipiche imbarcazioni. Semplice pranzo a bordo. Sbarco nel porto fluviale di Yangshuo, sosta al mercato e rientro a Guilin in auto. Cena occidentale. |
14° GIORNO – GUILIN – SHANGHAI Al mattino volo per Shanghai. Resto della giornata dedicata alla visita di questa vivace metropoli in continua espansione. La nuova zona di Pudong si arricchisce rapidamente di edifici futuristici, e il panorama in continua evoluzione è particolarmente suggestivo se osservato dal Bund, la passeggiata sul fiume Huangpu, alle cui spalle gli antichi edifici coloniali formano un contrasto affascinante. Visita dello splendido Museo Storico di Shanghai, che espone preziosi oggetti della poliedrica arte cinese. |
15° GIORNO – SHANGHAI
Giornata dedicata al completamento delle visite di Shanghai. Nel dedalo di viuzze della città vecchia si trova il Giardino del Mandarino Yu, un pregevole esempio di architettura del paesaggio di epoca Ming, il giardino è un susseguirsi di torrenti, laghetti, rocce e anfratti, circondato da un muro ornato da un imponente drago con la bocca spalancata. Altro bell’esempio di architettura tradizionale è il Yufo si, il Tempio del Buddha di Giada, il tempio buddista più famoso di tutta Shanghai. |
16° GIORNO – SHANGHAI - ITALIA
|